Ultime notizie

12/02/2025

BANDO 2025 PREMIO LETTERARIO

È aperto il bando della 22ª edizione del premio letterario nazionale di narrativa sugli...

22/03/2024

BANDO 2024 PREMIO LETTERARIO

È aperto il bando della 21ª edizione del premio letterario nazionale di narrativa...

02/02/2023

BANDO 2023 PREMIO LETTERARIO

È aperto il bando della 20ª edizione del premio letterario nazionale di narrativa...

 

CARTOSIO

 

Capogruppo: Taramazzo Paolo

Mail: cartosio.acquiterme@ana.it

 

Il gruppo di Cartosio nacque e si inquadrò nel 1930 nella Sezione di Acqui (sorta nel 1928).

Le prime notizie sulla sua costituzione le ricaviamo dal “Giornale d’Acqui” n. ….

Dal bollettino del X° Reggimento Alpini (così era chiamata allora l’Associazione Nazionale Alpini) ricaviamo questi ulteriori dati:

1931 Cartosio - Cap.le Leonida Gaino                       soci 21

1932 Cartosio - Cap.le Leonida Gaino                       soci 38

1933 Cartosio - Cap.le Magg. Leonida Gaino              soci 27

1934 Cartosio - Capor. Magg. Leonida Gaino              soci 34

Si presume che Leonida Gaino sia stato capogruppo fino agli anni della guerra, ma le notizie cessano nel 1936 in concomitanza della guerra d’Etiopia. Il gruppo ebbe parte molto attiva a tutte le manifestazioni e adunate promosse dall'A.N.A.

Purtroppo a partire dal 1935, anche in coincidenza della guerra d'Etiopia, non si hanno più notizie della vita di gruppo.

Nel dopoguerra il gruppo si costituì nella Sezione Ligure. Ecco le tappe principali del suo cammino:

1954: 20 febbraio ricostituzione del Gruppo nella Sezione di Genova, con capogruppo Attilio Milano.

1956: domenica 9 settembre inaugurazione ufficiale del Gruppo alla presenza del presidente della sezione di Genova, gen. Remigio Vigliero, del consigliere Agostino Macchiavello, dell'ispettore Aldo Dedicato e di numerosi alpini. Santa Messa, con benedizione del Gagliardetto, celebrata dal cappellano alpino padre Camillo, presenti il parroco don Vignolo e il sindaco Mischiatti; al termine orazione ufficiale del socio avv. Mingo De Franchi.

- A fine tesseramento 23 soci.

1957: il 4 novembre, con la partecipazione del Gruppo, l'aula principale delle Scuole è intitolata all'eroico concittadino T. col. Paolo Saraceno.

1958: dalla situazione della Sezione al 30 ottobre risulta che il recapito del Gruppo è presso il Palazzo comunale.

1960: a fine tesseramento 24 soci.

1963: non più presente nell'organico sezionale a fine tesseramento. (Sez. Ligure)

1967: l'8 ottobre, data della costituzione della Sezione d’Alessandria, il Gruppo entra ufficialmente a far parte della Sezione.

Capigruppo: 1929 Leonida Gaino - 20.2.1954 Attilio Milano - 4.11.1957 Pietro Traversa (cl. 1894) – 1970 Ascanio Viazzi (cl. 1910) – 1989 Giuseppe Viazzi (cl. 1923) – 13.1.2002 Michele Cavallero - Paolo Taramazzo.

 

Photogallery

 

       

Torna indietro