Ultime notizie
12/02/2025
BANDO 2025 PREMIO LETTERARIO
È aperto il bando della 22ª edizione del premio letterario nazionale di narrativa sugli...

22/03/2024
BANDO 2024 PREMIO LETTERARIO
È aperto il bando della 21ª edizione del premio letterario nazionale di narrativa...

02/02/2023
BANDO 2023 PREMIO LETTERARIO
È aperto il bando della 20ª edizione del premio letterario nazionale di narrativa...

|
Home page |
Gruppi | bistagno
BISTAGNO
Capogruppo: Resega Sergio
Mail: bistagno.acquiterme@ana.it
Storia del gruppo alpini di Bistagno.
Nel 1928, durante i primi incontri per la costituzione della sezione di Acqui, si faceva riferimento per l’appello dei nuovi soci a Bistagno ad un certo Ugo Bisio, di professione carradore. Il Gruppo Alpini di Bistagno nacque nel 1931, inquadrato nella sezione acquese e Ugo Bisio fu il primo capogruppo che nel 1933 passò il testimone al Serg. Bartolomeo Domino. Il gruppo si distinse subito per la sua partecipazione compatta alle Adunate Nazionali di Napoli nel 1932 e di Roma nel 1934.
Domenica 28 maggio 1972 il Gruppo fu rifondato con una grande festa a cui parteciparono circa 500 alpini convenuti sia dalla Liguria che dalla Sezione di Alessandria, a cui apparteneva il rinato Gruppo. La S. Messa fu celebrata all’aperto da Mons. Stefano Becchino, cappellano alpino, reduce delle due guerre e decorato con due medaglie d’Argento al Valor Militare. Venne quindi benedetto il Gagliardetto, con madrina la Sig.ra Annunciata Notoptiro in Berretta e vi fu anche il discorso del veterano del gruppo, il Generale Egidio Domino, classe 1899 e combattente sul Grappa. Il capogruppo era Armando Vandone. Nel 1997 venne inaugurato il Monumento Agli alpini.
Con la ricostituzione della Sezione acquese Bistagno fu uno dei primi gruppi che entrò a farne parte e il 30 giugno 2013 ha ospitato, con grande successo di partecipanti, l’ottavo raduno sezionale. L’attuale capo gruppo è Sergio Resega.
Photogallery
Torna indietro
|