Ultime notizie
12/02/2025
BANDO 2025 PREMIO LETTERARIO
È aperto il bando della 22ª edizione del premio letterario nazionale di narrativa sugli...

22/03/2024
BANDO 2024 PREMIO LETTERARIO
È aperto il bando della 21ª edizione del premio letterario nazionale di narrativa...

02/02/2023
BANDO 2023 PREMIO LETTERARIO
È aperto il bando della 20ª edizione del premio letterario nazionale di narrativa...

|
Home page |
Gruppi | alice bel colle
ALICE BEL COLLE
Capogruppo: Chiappone Dilvo
Mail: alicebelcolle.acquiterme@ana.it
Storia del gruppo alpini Alice Belcolle
Il gruppo alpini di Alice Bel Colle nasce nella sezione di Acqui nell'anno 1934, con 15 iscritti. Il primo capogruppo e uno dei fondatori fu l'alpino Leone Traversa, classe 1892, nativo di Monastero B., che combatté nel reparto mitraglieri del Battaglione Alpino Marmolada. Con lo scoppio della seconda guerra Mondiale l'Associazione Nazionale Alpini cessa la sua attività. Nell'immediato dopoguerra non si sa più nulla del gruppo. Da notizie non confermate sembra che sia stato ricostituito nei primi anni '60 aggregato alla sezione di Cuneo. Nel 1967 si ricostituisce la sezione di Alessandria: il gruppo di Alice Bel Colle ne entra a far parte nel 1968. Capogruppo è Osvaldo Traversa, cl. 1922 alpino del Ceva e figlio di Leone, consiglieri Silvio Bobbio, Guido Viotti, Giuseppe Pesce, Guido Ratto. I soci sono 36. Nel 1969 con una manifestazione in piazza viene benedetto il gagliardetto e la madrina del gruppo è la signora Gianna Fallabrino. Nel 1999 Osvaldo Traversa viene a mancare e diventa capogruppo Pietro Cavallero. Il 17 novembre 2005, nell'assemblea ordinaria del gruppo Dilvo Chiappone viene eletto nuovo capogruppo, nella stessa assemblea si delibera il passaggio del gruppo di Alice Bel Colle alle dipendenze della neo ricostituitasi Sezione di Acqui Terme. Il 31 maggio 2009 ad Alice si tiene il 1° Raduno Alpino e sul Belvedere, il punto più alto del paese, è inaugurata la nuova sede intitolata a Francesco Viotti (1875-1953), il primo Alicese ad essere arruolato nelle truppe di montagna.
Photogallery
Torna indietro
|