Ultime notizie
12/02/2025
BANDO 2025 PREMIO LETTERARIO
È aperto il bando della 22ª edizione del premio letterario nazionale di narrativa sugli...

22/03/2024
BANDO 2024 PREMIO LETTERARIO
È aperto il bando della 21ª edizione del premio letterario nazionale di narrativa...

02/02/2023
BANDO 2023 PREMIO LETTERARIO
È aperto il bando della 20ª edizione del premio letterario nazionale di narrativa...

|
Home page |
Gruppi | acqui terme
ACQUI TERME
Capogruppo: Vela Roberto
Mail: acquiterme.acquiterme@ana.it
Assemblea del Gruppo del 24/02/2019 con elezione nuovo Consiglio.
Domenica 24 febbraio 2019 si è tenuta l’annuale assemblea di tutti i soci. Dopo la lettura e l’approvazione della Relazione morale e finanziaria si è parlato degli eventi in programma per il 2019 e quindi si è proceduto all’elezione del Capogruppo e del Consiglio di Gruppo per il triennio 2019 – 2021. Nella serata di mercoledì 27 febbraio vi è stata la prima riunione del nuovo Consiglio. A seguito delle elezioni sopra citate è stato riconfermato come Capo Gruppo Roberto Vela, mentre, tra i consiglieri, sono stati nominati vice Capo Gruppo Pier Luigi Albenga e Roberto Pascarella, segretario Guido Galliano, tesoriere Franco Rapetti con la collaborazione di Andrea Di Domenico, addetti al tesseramento Carlo Botto e Giovanni Gaglione, quest’ultimo anche alfiere come Angelo Ivaldi ed infine Bruno Grattarola e Michele Viazzi addetti alla sede.
Storia del gruppo Alpini di Acqui Terme
Nel gennaio 1928, la sede Centrale dell'Associazione Alpini, incaricava il Signor Enrico Villa di Milano, socio fondatore dell’A.N.A, allora direttore della MIVA, di formare una sezione d’Alpini. Con l'entusiasmo tipico degli Alpini, in breve tempo s’iniziarono a formare i primi Gruppi nei paesi del circondario.
Il 19 Agosto 1928 fu inaugurato per primo il gruppo di Ponzone con una cerimonia, e il 21 ottobre 1928 con l’inaugurazione della Sezione fu inaugurato anche il Gruppo di Acqui.
Il primo capogruppo fu il presidente di Sezione Sig. Enrico Villa. L'anno successivo, il 1929, il gruppo partecipò alla sua prima Adunata nazionale a Roma. In seguito il gruppo fu molto attivo a tutte le manifestazioni e adunate promosse dall'A.N.A. senza mancare alle inaugurazioni di nuovi gruppi come Spigno Monferrato, Ponti, Cartosio e Denice e tanti altri.
Purtroppo a partire dal 1936, anche in coincidenza della guerra d'Etiopia, non si hanno più notizie della vita di sezione.
Dopo la seconda guerra mondiale, le notizie sono frammentarie, il gruppo transita per un certo periodo nella Sezione d’Asti per poi passare definitivamente nell’ottobre del 1967 nella Sezione d’Alessandria.
Da allora la vita Sociale del gruppo prosegue partecipando a tutte le Adunate nazionali, a pellegrinaggi e organizzando tre grandiosi raduni interregionali nel 1969, nel 1981 e nel 1983. Ricordo i capigruppo che si sono succeduti fino ad ora: Guido Canepa, Piero Sburlati, Giorgio Righini, Giancarlo Bosetti, Mario Torrielli, Michele Boveri e nuovamente Giancarlo Bosetti. Sotto l’azione di quest’ultimo furono inaugurate, prima la sede di Via Nizza e poi l’attuale nell’ex caserma C. Battisti.
Nel 2005 viene ricostituita la Sezione di Acqui Terme. Il gruppo entra a farne parte diventando il gruppo di riferimento per tutti i 19 gruppi sezionali.
Photogallery
Torna indietro
|